Il Centro
Pubblicazioni

2017 > 2019
Digital Public Engagement: il dialogo possibile tra ricerca e società attraverso i nuovi media. Alcuni casi di successo
Mariella Flores, Andrea De Bortoli, saggio contenuto in Problemi dell'Informazione 3/2017, Il Mulino, Bologna.
Notte Europea dei ricercatori 2017
Alessia Dino, Mariella Flores, articolo contenuto in APREmagazine 5/2017
2014 > 2016
- Un "New Deal" per l'Università. La ricerca deve imparare a coinvolgere società e politica
- Andrea De Bortoli, Enrico Predazzi, La Stampa, 6 gennaio 2016
- Scienza Attiva - I giovani e la scienza partecipata. Agricoltura e Alimentazione
- Gianni Latini (a cura di), Centro Interuniversitario Agorà Scienza, 2015, Torino
- App in cucina e insetti a tavola. Ecco la rivoluzione del cibo
- Gianni Latini, La Stampa, 13 maggio 2015.
- Apriti scienza. Il presente e il futuro della comunicazione della scienza in Italia tra vincoli e nuove sfide
- Sergio Scamuzzi e Giuseppe Tipaldo (a cura di), Il Mulino, 2015, Bologna, ISBN 978-88-15-25752-9
- Tecnologie e linguaggi dell'apprendimento: traiettorie e sfide media-educative
- Selena Agnella, Federica Cornali, Gianni Latini, Gianfranco Pomatto, Atti del convegno "Tecnologie e linguaggi dell'apprendimento: traiettorie e sfide media-educative, Torino, giugno 2015
- I ricercatori italiani e la comunicazione della scienza
- Selena Agnella, Frascati Physics Series - Italian Collection. Collana: Scienza Aperta Vol. IV (2014) - ComunicareFisica 2012, Atti 4° Convegno "Comunicare Fisica e altre Scienze", Torino 8-12 ottobre 2012,ISBN -- 978-88-8640
2011 > 2013
- Comunicazione, formazione e cittadinanza scientifica via web
- Andrea De Bortoli, Alessia Dino, Gianni Latini, XI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, 27 e 28 giugno 2013, Trieste.
- Italian scientists highly valued, but only abroad
- Enrico Predazzi, Euroscientist, aprile 2013
- Active Science
- Alessia Dino, Andrea De Bortoli, Giovanni Gallo, Gianni Latini, Enrico Predazzi, in Enhancing Innovation and Creativity - 3rd STENCIL Annual Report, 2013
- Come cambia la comunicazione della scienza. Nuovi media e terza missione dell'università
- Centro Interuniversitario Agorà Scienza, a cura di Andrea De Bortoli e Sergio Scamuzzi, il Mulino, 2012, Bologna, ISBN 978-88-15-24121-4
- Il progetto Scienza Attiva
- Andrea De Bortoli, Comunicare Fisica 2012 - IV Conferenza Nazionale sui temi e metodi della Comunicazione della Fisica, Torino, 8 - 12 settembre 2012
- La scuola e le iniziative di divulgazione scientifica
- Andrea De Bortoli, Convegno “Conoscere e valorizzare la scienza. Formare e informare”, Accademia Nazionale delle Scienze, Roma, 8 settembre 2012
- How and why scientists communicate with society: the case of physics in Italy
- Selena Agnella, International conference on Science Communication - Journées Hubert Curien de la culture scientifique et technique, Nancy, 4 -7 settembre 2012
- Training young researchers to the dialogue with the society: a summer school for Ph.D. candidates,
- Isabella Susa, International conference on Science Communication - Journées Hubert Curien de la culture scientifique et technique – Nancy, 4 -7 settembre 2012
- Scienza Attiva: i giovani e la scienza partecipata
- Isabella Susa, Cecilia Bennati, Andrea De Bortoli, Gianni Latini - Centro Interuniversitario Agorà Scienza, DAXXV - La rivista per superare le barriere culturali, luglio 2012
- Agorà Scienza: un réseau universitaire pour la diffusion de la culture scientifique dans le Piémont
- Isabella Susa, in Mutations Mémoires et perspectives du bassin minier, marzo 2012, numero speciale dedicato alle Journées Hubert Curien 2010
- The Third mission of University, Today's Topics
- Enrico Predazzi, in Sciences, Rendiconti Lincei, Volume 23, Supplemento 1 (2012), pag. 17-22
- Scienza Attiva più che mai
- Gianni Latini, Sapere, aprile 2011
- La terza missione dell'Università
- Andrea De Bortoli, Enrico Predazzi, Isabella Susa, Analysis, Rivista di cultura e politica scientifica n. 3-4, 2011
- Ritorna la Notte dei Ricercatori. Lo show è in 44 città
- Andrea De Bortoli, Enrico Prdazzi, Tutto Scienze, supplemento scientifico de “La Stampa”, 21 settembre 2011
- Senza di loro l’Italia non crescerà mai più
- Andrea De Bortoli, La Stampa, 23 settembre 2011
2008 > 2010
- La scuola estiva per dottorandi SCS (Scienza, Comunicazione, Società)
- I. Susa, A. De Bortoli e E. Predazzi, Atti del VII Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, edizioni Polimetrica 2009.
- La ricerca scientifica nel mondo d’oggi: scienza e società
- A. De Bortoli, I. Susa e E. Predazzi, DAXXV - La rivista per superare le barriere culturali, 6/2009.
- ESOF2010
- De Bortoli A., Predazzi E., Il Nuovo Saggiatore, Vol. 24, 2008.
- ESOF2010 – uno sguardo allargato sulla scienza
- De Bortoli A., Intervento al Convegno “Comunicare Fisica 2010”, Frascati, 2010.
- Scienza Attiva: i giovani e la scienza partecipata
- Latini G., Praga F., De Bortoli A., Predazzi E., Sessione Poster VIII Convegno Nazionale sulla della Scienza, Napoli, 2009.
- Partecipazione alla tavola rotonda “Quale futura società europea della conoscenza?”
- De Bortoli A., Giornata informativa nazionale “Scienza nella Società”, Milano, 2009.
2005 > 2007
- …abbiamo un sogno
- De Bortoli A., Intervento al Convegno “Comunicare Fisica 2007, Trieste, 2007.
- Comunicare la scienza
- Carrada Giovanni, ed. Sironi, 2005 [Editing a cura di Andrea De Bortoli].
- L’Italia e la disaffezione verso gli studi scientifici
- De Bortoli A., Predazzi E., Quaderni di Sociologia, 2005.
- Università e Ricerca (atti del convegno in occasione del sesto centenario dell’Università di Torino)
- Chiantore O., De Bortoli A. (a cura di), Università di Torino, 2005.
- Torino capitale del futuro. Nel 2010 ospiterà Euroscience Open Forum, meeting su ricerca e innovazione. Come è stata battuta la concorrenza di “pesi massimi” come Parigi, Copenhagen e Breslavia
- A. De Bortoli, I. Susa, Tutto Scienze (La Stampa), 23 maggio 2005
- Un mestiere di tutti
- De Bortoli A., L’Indice, ottobre 2005.