ISAAC - Italian Scientists multi-technique Auditing and Analysis on science Communication

I ricercatori italiani e la comunicazione della scienza.

Protagonisti Dottorandi, Ricercatori Tipologia di progetto Ricerca

Il progetto di ricerca sociale intende comprendere come i ricercatori italiani percepiscono e rispondono alla domanda di conoscenza scientifica e di dialogo che arriva dalla società, indagare le motivazioni, gli strumenti, i modelli impiegati nelle attività di comunicazione e diffusione della cultura scientifica.

Il progetto di ricerca biennale appartiene alla tradizione di studi conosciuti come Science-Technology-Society studies e ha l’obiettivo di esplorare atteggiamenti, motivazioni, ostacoli e pratiche dei ricercatori italiani nel comunicare la scienza.

Lo studio si focalizza su docenti e ricercatori, considerando il loro punto di vista nelle attività di comunicazione fondamentale per studiare nuove metodologie volte a incrementare la sensibilità e la consapevolezza sociale sull’importanza della scienza.

Sono stati indagati i seguenti contesti: comunicazione tra campi disciplinari differenti; comunicazione istituzionale e fund raising, comunicazione verso il grande pubblico e nei processi di conflitto e decision making che coinvolgono scienziati e cittadini.

Lo studio si avvale di più tecniche di ricerca: i dati sono stati triangolati a partire da più Computer-Assisted Web surveys su panel di ricercatori delle università e dei centri di ricerca italiani e tecniche qualitative per approfondire specifici casi di studio.

Sono state prese in esame le seguenti dimensioni: percezioni e rappresentazioni che i ricercatori hanno della scienza, del loro ruolo e dei pubblici; valori etici e responsabilità sociale; pratiche di comunicazione al di fuori della comunità scientifica di riferimento; impatto di variabili come genere e età sull’intero processo.

Rispetto agli studi di riferimento nel campo Science in Society la ricerca presenta quattro punti di interesse:

  1. in Italia mancano ricerche simili e in Europa solo alcuni episodici studi si sono occupati del tema;
  2. il target dello studio è rappresentato dai ricercatori italiani e non dal pubblico;
  3. lo studio adotta un approccio longitudinale, il panel della ricerca sarà una risorsa permanente che permetterà di monitorare i risultati nel tempo;
  4. esperti di Scienze della vita e Fisica fanno parte del gruppo di ricerca.

Parte dei risultati sono confluiti nel volume Apriti Scienza, a cura di Sergio Scamuzzi e Giuseppe Tipaldo, Bologna, Il Mulino, 2015.


Il progetto è realizzato dall'Università di Torino con Agorà Scienza, CNR (IRPPS – COMESE), INFN e INAF e con il sostegno della Compagnia di San Paolo.


  • Gruppo di ricerca

    Responsabile del progetto:

    Prof. Sergio Scamuzzi - Dip.to Scienze Sociali, Università di Torino

    Gruppo di ricerca:

    Sergio Scamuzzi, Stefano Argirò, Maurizio Balistreri, Carmen Belloni, Luca Bonfanti, Paola Borgna, Renzo Carriero, Federica Cornali, Marco Costa, Antonella Ficorillo, Maurizio Mori, Luciano Paccagnella, Astrid Pizzo, Giuseppe Tipaldo, Università degli Studi di Torino;

    Selena Agnella, Andrea De Bortoli, Isabella Susa, Centro Interuniversitario Agorà Scienza;

    Sveva Avveduto, Valentina Amorese, Loredana Cerbara, Alba L’Astorina, Adriana Valente, CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche);

    Pablo Jensen, ENS (Ecole Normale Supérieure);

    Stefano Bagnasco, Marco Monteno, INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).



Ti potrebbero interessare anche

FRidA - Forum della Ricerca di…

Il portale della ricerca e del public engagement dell'Università di…

Lessico e Nuvole

Le parole del cambiamento climatico

Notte Europea dei Ricercatori

Scienziati e cittadini si incontrano nelle piazze d'Europa!

UniStem Day

La giornata internazionale della ricerca sulle cellule staminali